L’indirizzo PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI è impostato per rispondere flessibilmente alle esigenze del mondo del lavoro, correlando l’evoluzione dei processi di servizio alle componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti locali e globali, integrando le competenze dell’area di istruzione generale a quelle professionalizzanti per potenziare la dimensione culturale del lavoro.
L’indirizzo, articolato in due bienni ed un quinto anno, è connotato da elementi di adeguamento all’evoluzione dei bisogni ed alle innovazioni in atto nel settore commerciale e turistico, di valorizzazione dell’ambiente e del territorio, di ottimizzazione delle nuove tecnologie nell’ambito dell’erogazione e della gestione dei servizi, di integrazione con il mondo del lavoro e con istituzioni, enti pubblici e privati operanti sul territorio.
Le competenze sono declinate per offrire allo studente l’opportunità di operare con una visione organica e di sistema all’interno dell’ azienda, e per sviluppare professionalità specifiche in merito ai seguenti ambiti di riferimento:
-
COMMERCIALE
-
TURISTICO
Il profilo di indirizzo consente di acquisire competenze professionali che consentono di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di marketing e promozione delle vendite, sia nelle attività di gestione e supporto alle imprese turistiche.
I risultati di apprendimento consentono al diplomato di agire con autonomia e responsabilità nei processi produttivi relativi alle filiere di riferimento considerati nella loro dimensione sistemica ed assumere ruoli operativi nei processi produttivi di riferimento.
In particolare il diplomato nei vari indirizzi è in grado di:
-
utilizzare strumenti comunicativi di team working per facilitare la qualità della relazione nei contesi organizzativi e professionali di riferimento
-
fornire servizi in relazione alle richieste del cliente/ utente
-
applicare i principali concetti relativi all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi
-
collaborare alla gestione di progetti ed utilizzare idonei strumenti anche per promuovere reti territoriali
-
utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio del servizio erogato
Il raccordo con il territorio, la metodologia didattica dell’alternanza scuola-lavoro, stage e tirocini offrono ulteriori opportunità di apprendimento, che facilitano e promuovono l’acquisizione di competenze professionali in contesti aziendali.
L’istituto, in via sussidiaria, inoltre, organizza percorsi di Istruzione e Formazione Professionale finalizzati al termine del terzo anno del corso di studi al rilascio delle qualifiche triennali di:
- OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE in ambito commerciale
- OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA in ambito commerciale
- OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA in ambito turistico
|
PIANO DI STUDI
|
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
|
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
|
Attività ed insegnamenti dell’area generale – Orario Settimanale |
|||||
| Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
| Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
| Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
| Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
| Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
| Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) |
2 |
2 |
|||
| Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
| Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
| Attività ed insegnamenti dell’area di indirizzo – Orario settimanale | |||||
| Scienze integrate (Fisica) |
2 |
||||
| Scienze integrate (Chimica) |
2 |
||||
| Informatica e laboratorio |
2 |
2 |
|||
| Lingua francese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
| Diritto/Economia |
4 |
4 |
4 |
||
| Tecniche professionali dei servizi commerciali |
5 (2) |
5 (2) |
8 (2) |
8 (2) |
8 (2) |
| Tecniche di comunicazione |
2 |
2 |
2 |
||
|
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
( ) in codocenza con l’insegnante di informatica e laboratorio
ATTIVITÀ INTEGRATIVE E CORSI OPZIONALI
Le attività di recupero e i corsi opzionali (progetti) si svolgeranno in orario pomeridiano.
![Servizi Commerciali L’indirizzo PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI è impostato per rispondere flessibilmente alle esigenze del mondo del lavoro, correlando l’evoluzione dei processi di servizio alle componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti locali e globali, integrando le competenze dell’area di istruzione generale a quelle professionalizzanti per […]](https://vecchio.olivetti-ortanova.edu.it/wp-content/uploads/2013/01/NUOVI-PROFESSIONALI-620x250.jpg)


























